Powered by RND
PodcastyNaukaGeopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Słuchaj Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni w aplikacji
Słuchaj Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni w aplikacji
(4 676)(250 137)
Zapisz stacje
Budzik
Sleep timer

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

Podcast Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
Geopop
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della ...

Dostępne odcinki

5 z 238
  • 226 - Quando sbaglia ChatGPT? Gli errori dell’Intelligenza Artificiale
    L’utilizzo di ChatGPT e di altri modelli linguistici di Intelligenza Artificiale è sempre più diffuso, ma quanto possiamo davvero considerarli "intelligenti"? Sebbene queste tecnologie siano in continua evoluzione e sempre più sofisticate, non pensano realmente, ma imitano il ragionamento umano in modo sempre più realistico. In questo episodio analizziamo alcuni errori di ChatGPT e DeepSeek per capire i limiti dell'AI e le differenze fondamentali rispetto all'intelligenza umana. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    14:50
  • 225 - Anidride Carbonica ai Campi Flegrei, cosa sta succedendo e possibili rischi: facciamo chiarezza
    Nei Campi Flegrei si registra un aumento delle emissioni di anidride carbonica (CO₂), con concentrazioni elevate in seminterrati e piani bassi di edifici. Ma perché l’anidride carbonica può diventare pericolosa? L'aumento della CO2 all'attività vulcanica dei Campi Flegrei è caratterizzata anche dal fenomeno del bradisismo, responsabile dei numerosi terremoti negli ultimi mesi. In questo episodio analizziamo il comportamento del gas attraverso un esperimento pratico e spieghiamo cosa sta succedendo e quali comportamenti adottare per difendersi dai gas vulcanici. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    10:24
  • 224 - 8 marzo, Giornata della Donna: le origini della celebrazione e perché si regalano le mimose
    L’8 marzo non è la Festa della Donna, ma la Giornata Internazionale della Donna, una giornata di lotta per i diritti delle donne. Questa ricorrenza nasce dai movimenti femministi del 1909 per rivendicare parità e diritti ancora oggi non del tutto acquisiti. Ma perché si celebra proprio in questa data? E perché in Italia il simbolo della giornata è la mimosa? Ripercorriamo con Meribì la vera storia, dalle sue origini al suo significato oggi. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    10:04
  • 223 - Bhopal, la ricostruzione del peggior disastro industriale della storia
    Il disastro di Bhopal è il peggior incidente industriale della storia. Nella notte tra il 2 e il 3 dicembre 1984, una nube tossica si diffuse dallo stabilimento chimico della Union Carbide a Bhopal, in India, causando migliaia di morti e danni incalcolabili alla popolazione e all’ambiente. Con oltre 20000 vittime, il disastro di Bhopal è ancora oggi una ferita aperta. In questo episodio ricostruiamo gli eventi di quella notte, le cause dell’incidente e le sue conseguenze. Abbonati per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    20:43
  • 222 - Tecniche per riconoscere l’oro: annusarlo ha veramente senso?
    Il gioielliere Gian Marco Tonello è diventato virale sui social per la sua capacità di riconoscere l’autenticità dell’oro semplicemente annusandolo. Ma c’è davvero una spiegazione scientifica dietro questa abilità? La risposta è sì, ed è tutta una questione di chimica! L’oro non ha odore, essendo un metallo nobile, non si ossida facilmente e non rilascia il classico odore metallico che percepiamo toccando oggetti di ferro, rame o zinco. Questo significa che, se un gioiello ha un odore di metallo, è probabile che non sia formato d'oro. Tuttavia, questo metodo è solo qualitativo: per una verifica certa servono test chimico-fisici più approfonditi. In questo episodio col DeNa, spieghiamo perché alcuni metalli emanano un odore caratteristico, perché l’oro non puzza e quali sono i metodi più affidabili per riconoscere se un oggetto è davvero d’oro. Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
    --------  
    16:27

Więcej Nauka podcastów

O Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni

'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia. Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni! Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza. Benvenuti a bordo!
Strona internetowa podcastu

Słuchaj Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni, Ologies with Alie Ward i wielu innych podcastów z całego świata dzięki aplikacji radio.pl

Uzyskaj bezpłatną aplikację radio.pl

  • Stacje i podcasty do zakładek
  • Strumieniuj przez Wi-Fi lub Bluetooth
  • Obsługuje Carplay & Android Auto
  • Jeszcze więcej funkcjonalności

Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni: Podcasty w grupie

Media spoecznościowe
v7.11.0 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 3/15/2025 - 11:58:01 PM