274 - Perché le conchiglie hanno questa forma? La matematica della spirale
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Le conchiglie hanno forme perfette, con spirali che sembrano disegnate con un compasso. E infatti i molluschi, senza saperlo, riescono a creare una struttura esterna dura e protettiva che segue leggi matematiche precise. Ma com’è possibile che le conchiglie, che crescono insieme all’animale, assumano forme a spirale così armoniose? In questo video, partendo dalla successione di Fibonacci fino ad arrivare alla spirale logaritmica, vediamo come la matematica è ovunque in natura, anche dove non ce lo aspettiamo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
8:00
--------
8:00
273 - Perché il sodio esplode a contatto con l’acqua? La reazione chimica spiegata con un esperimento
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Lo sapevate che lanciare del sodio nell’acqua può provocare una forte esplosione? Il sodio metallico (Na) è un elemento del primo gruppo della tavola periodica, cioè quello dei metalli alcalini, che sono estremamente reattivi. Questo elemento chimico reagisce violentemente con l’acqua perché genera idrossido di sodio (NaOH), idrogeno gassoso (H2) e calore sufficienti a innescare esplosioni. Ma cos’è esattamente il sodio metallico? Perché esplode? E perché invece il sale da cucina non va a fuoco? In questo video faremo un esperimento per capire cosa succede quando il sodio entra in contatto con l’acqua, analizzando la struttura di questo metallo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
18:44
--------
18:44
272 - Il trauma di eiettarsi da un aereo: la fisica dell'espulsione da un caccia militare
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Il seggiolino eiettabile è un dispositivo usato negli aerei militari per consentire al pilota di salvarsi in caso di emergenza. Ma cosa succede davvero quando si tira quella maniglia tra le gambe o sopra la testa? In questo video spieghiamo passo dopo passo cosa accade nei pochi, intensissimi secondi che portano all’espulsione dal velivolo: dalle micro-esplosioni iniziali all’apertura del paracadute, tra alta velocità fisica, ingegneria e forza, per capire come funziona una delle tecnologie più impressionanti, dolorose e violente mai ideate.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
9:40
--------
9:40
271 - Il sudore NON puzza, la colpa è dei batteri: a cosa serve e perché alcuni sudano di più
Prendi parte alla nostra Membership per supportare il nostro progetto Missione Cultura e diventare mecenate di Geopop: https://geopop.it/Muh6X
Perché puzziamo quando sudiamo? In realtà, il sudore in sé non puzza: il cattivo odore è causato dai batteri presenti sulla nostra pelle che decompongono il sudore, producendo composti maleodoranti. I batteri, infatti, si nutrono dei grassi e delle proteine del sudore oleoso e li trasformano in gas contenenti zolfo. In questo video vedremo cos’è il sudore, quali sono le cause della sudorazione, perché alcune persone puzzano di più, qual è il ruolo degli ormoni sessuali (come nel caso del ciclo mestruale) e perché esistono alcune zone del corpo, come le ascelle, in cui sudiamo di più e puzziamo anche se ci laviamo.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
--------
11:42
--------
11:42
270 - L'indovinello degli isolani dagli occhi blu e marroni: la soluzione
Conoscete la soluzione all'indovinello degli isolani dagli occhi blu? Su un'isola ci sono 20 prigionieri, 10 con gli occhi marroni e 10 con gli occhi blu, ma nessuno di loro ne è consapevole: sanno che gli occhi possono essere marroni o blu, ma sull'isola è vietato parlare del colore degli occhi e non esistono specchi. Per essere liberi, devono trovare un modo per conoscere il colore delle proprie iridi. Un giorno, però, arriva un visitatore che pronuncia una frase che sembra inutile: "Almeno uno di voi ha gli occhi blu" eppure permetterà a tutti di liberarsi! Ma com'è possibile? Come fanno i prigionieri a scappare? E dopo quanti giorni? In questo video, Meribì ci spiegherà qual è la soluzione all'indovinello degli isolani dagli occhi blu.
Learn more about your ad choices. Visit megaphone.fm/adchoices
O Geopop - Le Scienze nella vita di tutti i giorni
'Le Scienze nella vita di tutti i giorni’ è il podcast di divulgazione scientifica di Geopop, curato da Andrea Moccia.
Ogni settimana, attraverso episodi della durata media tra i 5 e i 10 minuti, parleremo di energia, geopolitica, ambiente, tecnologia, fenomeni naturali, curiosità, ricostruzione di disastri e approfondimenti sull’attualità. Tutti temi legati, in un modo o nell'altro, alla nostra quotidianità - perché sì, le scienze sono nella vita di tutti i giorni!
Geopop è un progetto già presente sui social con circa 7 milioni di followers, il cui obiettivo principale è stimolare la curiosità e la passione per la conoscenza.
Benvenuti a bordo!