Powered by RND
PodcastyWiadomościMusica Maestro

Musica Maestro

Radio 24
Musica Maestro
Najnowszy odcinek

Dostępne odcinki

5 z 38
  • Il sogno barocco di Paul Atkin: far rinascere il Teatro San Cassiano a Venezia
    In questa puntata di Musica Maestro, Carla Moreni e Armando Torno incontrano Paul Atkin, imprenditore, musicologo e fondatore del progetto di ricostruzione del Teatro San Cassiano, il primo teatro d’opera pubblico al mondo, nato nel 1637 a Venezia. Atkin racconta con passione l’obiettivo di riportare in vita un luogo storico dove vivere una particolarissima esperienza culturale: spettacoli barocchi alla luce delle candele, scenografie mobili, macchine di scena, e persino cene storiche, alle quali si aggiunge l'attenzione alla qualità musicale e l'intenzione di farne anche un centro di ricerca sulla musica barocca. Un progetto ambizioso, simile al modello del Globe Theatre di Londra. Paul per questo fa un appello alla collaborazione anche che alle istituzioni italiane.
    --------  
  • Da Beethoven a Calace: il mandolino protagonista con Carlo Aonzo e Bruno Canino
    In questa puntata ospitiamo Carlo Aonzo, mandolinista di fama internazionale e grande divulgatore dello strumento, per parlare del suo ultimo progetto discografico insieme al pianista Bruno Canino: "Carlo Aonzo mandolino e Bruno Canino pianoforte", edito da Suonare News, un album dedicato al repertorio storico per questi due strumenti, per i quali hanno scritto molti grandi della musica. Aonzo ci racconta come è nato il progetto, l’importanza del mandolino nella musica classica e il suo ruolo ritrovato oggi nei conservatori e nei teatri.
    --------  
  • Invettive musicali
    In questa puntata è con noi Carlo Boccadoro, compositore, direttore d’orchestra e musicologo tra i più autorevoli in Italia, fondatore dell’ensemble Sentieri selvaggi e autore di numerosi saggi. Con lui esploriamo l’irriverente e sorprendente mondo delle "Invettive musicali", la spassosa antologia curata per Adelphi dal celebre musicista e scrittore Nicolas Slonimsky.Il libro raccoglie un secolo di stroncature memorabili a volte ridicole, spesso spietate rivolte a giganti della musica come Beethoven, Chopin, Wagner, Debussy, Verdi, Rachmaninov e tanti altri.Attraverso commenti come La Mer? No, Le mal de mer!, o giudizi su Berlioz paragonato a un babbuino, Slonimsky costruisce un’antistoria della musica che smaschera i pregiudizi contro l’innovazione e celebra la forza del nuovo, anche quando è inizialmente incompreso.Con Carla Moreni e Armando Torno, Boccadoro riflette anche su come il gusto musicale si sia evoluto nel tempo e su quanto, in fondo, anche una critica feroce possa stimolare chi scrive e interpreta musica.
    --------  
  • Il fascino del canto gregoriano
    Armando Torno e Carla Moreni ospitano Giovanni Conti, musicologo, docente, ricercatore e appassionato divulgatore del canto gregoriano. In questa puntata scopriamo il valore culturale e spirituale di una tradizione millenaria ancora viva grazie ai corsi internazionali che si tengono a Vicenza e Brescia, e al Master universitario attivato a Lugano. Conti ci accompagna in un viaggio ricco di spunti sorprendenti, tra cui una curiosità spesso dimenticata: anche le donne cantavano gregoriano.
    --------  
  • La nuova stagione dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia
    In questa puntata di Musica Maestro ospitiamo il Maestro Massimo Biscardi, nuovo Presidente-Sovrintendente dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia. Con lui parliamo della stagione 2025/26, tra grandi ritorni e nuovi progetti. Al centro, il direttore musicale Daniel Harding, che prosegue il suo ambizioso percorso con l’integrale delle Sinfonie di Mahler. Biscardi condivide la sua visione di un’Accademia proiettata verso il futuro, aperta alla creazione contemporanea e attenta a non trasformare la musica in un museo.
    --------  

Więcej Wiadomości podcastów

O Musica Maestro

“Musica maestro” è un programma dedicato alla musica classica che presenta stagioni, manifestazioni, artisti, incisioni, libri. Si occupa a 360° di quanto accade in questo mondo, intervistando giovani talenti e personalità affermate, ricercatori ed esecutori.
Strona internetowa podcastu

Słuchaj Musica Maestro, Raport międzynarodowy i wielu innych podcastów z całego świata dzięki aplikacji radio.pl

Uzyskaj bezpłatną aplikację radio.pl

  • Stacje i podcasty do zakładek
  • Strumieniuj przez Wi-Fi lub Bluetooth
  • Obsługuje Carplay & Android Auto
  • Jeszcze więcej funkcjonalności

Musica Maestro: Podcasty w grupie

Media spoecznościowe
v7.21.1 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 7/14/2025 - 10:47:39 PM