L'omicidio di Charlie Kirk trascina gli USA nel baratro della violenza politica e riapre il dibattito sulle armi. Gli USA hanno il 4% della popolazione globale e possiedono il 46% delle armi civili. 120 armi ogni 100 persone, una cifra impensabile in qualsiasi altro Paese. Ora lo scontro politico sarà sempre più duro. Interventi del
politologo Mattia Diletti e dell'antropologa Giulia Paganelli.
La Polonia schiera 40.000 soldati sul confine con la Bielorussia: la tensione tra NATO e Russia sale.
Tajani in Senato assicura che il governo sta lavorando per i visti universitari per gli studenti palestinesi, che per il momento restano bloccati a Gaza proprio per l'inazione del governo. La testimonianza di Malaak Abumundallala e un contributo di Maria Grazia Patania, portavoce della campagna Fiori dai cannoni.
L'ex presidente del Brasile Bolsonaro è stato condannato per il tentato colpo di Stato del 2023: il racconto di Elena Basso.
C'era vita su Marte? La NASA pubblica dei dati e la comunità scientifica si interroga sulla presenza di vita sul pianeta rosso. L'analisi di Adrian Fartade.
--------
37:30
--------
37:30
Venti di guerra in Europa
Droni russi sulla Polonia, la NATO che si mobilita e si riarmo contro la Russia mentre la Von der Leyen dice all'UE "dobbiamo combattere".
L'intelligenza artificiale nel controllo delle frontiere: l'analisi di Fabio Chiusi
La militarizzazione delle scuole e delle università e l'opposizione contro il riarmo: l'intervento di Marco Grimaldi di AVS.
Nella Striscia di Gaza la situazione umanitaria è sempre più drammatica: il racconto di Sami Abu Omar
La Francia brucia: il racconto di Giulia Cerino da Parigi.
--------
37:23
--------
37:23
Il suicidio di Israele
Due attacchi alla Global Sumud Flottila in 24 ore e un bombardamento su Doha per porre fine non solo a Hamas ma anche ai negoziati. Lo Stato ebraico è fuori controllo, in 2 anni ha attaccato 7 Stati sovrani.
La testimonianza di Tony La Piccirella dalla Tunisia dopo l'attacco alla Flotilla, mentre a Gaza City l'IDF ha chiesto l'evacuazione totale. I gazawi però non sanno dove andare.
Giusi Bartolozzi, capa di gabinetto di Nordio, è iscritta al registro degli indagati per falsa testimonianza sul caso Almasri.
Macron nomina un nuovo premier ma oggi si attende una grande manifestazione contro il presidente. Il racconto di Giulia Cerino dalla Francia.
La diga del "Rinascimento etiope" inaugurata ieri potrebbe portare a una guerra con Sudan e Egitto.
Un ricordo di Stefano Benni.
--------
35:36
--------
35:36
Quanto vale una vita?
Da ieri mattina la cronaca dei giornali italiani e internazionali sono concentrati sull'attentato di Gerusalemme, dove sono 6 persone sono morte e altre 6 sono state ferite. Hamas ha definito eroi chi ha sparato alla fermata dell'autobus mentre Netanyahu ha promesso subito vendetta. L'attacco deve essere condannato, senza se e senza ma è su questo non c'è dubbio, eppure c'è una riflessione che emerge nella lettura dei giornali: quanto vale una vita? Con il racconto di Antonio Musella da Gerusalemme.La Global Sumud Flotilla è stata attaccata nella notte a Tunisi da un drone, la denuncia dell'organizzazione della spedizione umanitaria.La segregazione e la pulizia etnica dei palestinesi in Cisgiordania: il racconto di una volontaria di Operazione Colomba da Masafer Yatta.Cade il governo francese: Paese nel caos politico e Macron sotto attacco di destra e sinistra.I gruppi dei maschi e il predominio sui corpi delle donne: l'inchiesta di Elisabetta Rosso di Fanpage.it e l'analisi dell'antropologa Giulia Paganelli.
--------
42:06
--------
42:06
Gaza: le porte dell'inferno
Il Ministro della Difesa israeliano Katz ha dichiarato che "sono state aperte le porte dell'inferno a Gaza", in riferimento all'operazione militare che l'esercito israeliano sta portando avanti a Gaza City. Con un contributo da Gaza di Sami Abu Omar.
La Russia colpisce Kiev e la pace con l'Ucraina sembra ancora molto lontana.
La Francia affronta una nuova crisi di governo e l'Europa si scopre fragile e divisa.
Trump minaccia Chicago e cambia nome al Ministero della Difesa e lo rinomina Ministero della Guerra: l'analisi del prof. Mattia Diletti
SCANNER è il podcast daily di Valerio Nicolosi per Fanpage.it: ogni mattina alle 7, una finestra sul mondo per capire cosa davvero sta accadendo. Politica estera, conflitti internazionali, migrazioni, politica interna, migrazioni e tematiche sociali raccontate dal giornalista con chiarezza e approfondimento. Con la voce di esperti e reportage direttamente dal campo - Palestina, Ucraina, Mediterraneo, Africa, Stati Uniti, America Latina e molto altro - SCANNER porta le storie dove accadono, per offrirti ogni giorno un’informazione completa, immediata e dal vivo.