Powered by RND
PodcastyWiadomościEffetto notte

Effetto notte

Radio 24
Effetto notte
Najnowszy odcinek

Dostępne odcinki

5 z 101
  • Trump: "L'alba storica di un nuovo Medio Oriente"
    Dopo poco più di due anni di conflitto è avvenuto l'atteso ritorno degli ostaggi israeliani rapiti da Hamas. A Gaza sono invece arrivati poco meno di 2mila detenuti palestinesi. Per il Presidente statunitense è "l'alba di un nuovo Medio Oriente", come ha affermato dinanzi alla Knesset. Dopo la tappa in Israele, Trump è voluto a Sharm el Sheikh per il vertice della pace. Presente anche la Presidente del Consiglio Giorgia Meloni.Commentiamo tutte queste notizie insieme a Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv e poi Giuseppe Dentice, analista OSMED (Osservatorio Mediterraneo) dell'Istituto di Studi Politici S. Pio V. La Toscana (ri)sceglie Giani. Con noi per parlarne Emilia Patta, commentatrice politica de Il Sole 24 Ore. Dopo l'omicidio in pieno centro dell'altra sera, si torna a parlare della questione sicurezza legata alla città di Palermo. Ci facciamo raccontare la situazione da Fabio Geraci, giornalista de Il Giornale di Sicilia.
    --------  
  • Al via il cessate il fuoco
    La Francia tenta di uscire dalla crisi politica. Con noi per parlarne Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope. Dopo il via libera del governo israeliano, nella Striscia è entrato in vigore il cessate il fuoco. Ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv. Come ogni venerdì, il reportage di Radio 24: "Cambiate dalla guerra. Le streghe di Bucha", del nostro Gigi Donelli.Infine, il meteo del fine settimana, con Mattia Gussoni, de IlMeteo.it
    --------  
  • Israele-Hamas: l'accordo che dà speranza
    È festa nelle strade di Tel Aviv dopo la firma dell'accordo che che dà il via alla prima fase dell'accordo di pace fra Israele e Hamas. Sollievo e gioia anche nella Striscia. Ma ci aggiorna la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv. Per capire le prospettive di questo accordo sentiamo Riccardo Alcaro, responsabile del programma "Attori globali" e coordinatore delle ricerche dello IAI. Perquisito il pm milanese Pietro Paolo Mazza: era magistrato a Pavia durante il delitto di Garlasco. Ci racconta questi sviluppi Marco Oliva, giornalista. Arriva la Ferrari elettrica. Sentiamo il nostro Giovanni Capuano.
    --------  
  • ​Verso la manovra
    Il governo punta a chiudere la manovra entro metà ottobre e sono giorni intensi per definire cosa conterrà. Con noi per parlarne Alberto Orioli, editorialista de Il Sole 24 Ore. Torniamo poi in Israele, dove raggiungiamo la nostra Valentina Furlanetto, inviata di Radio 24 a Tel Aviv, che oggi ha visitato la Cisgiordania. Lecornu: "Sento che un cammino è ancora possibile". In che direzione andrà la Francia? Ne discutiamo insieme a Lorenzo De Sio, Professore ordinario di Scienza Politica alla Luiss e direttore del Cise Luiss (Centro Italiano Studi Elettorali) e di Telescope. Bonifico istantaneo: da domani stop al limite agli ordini. Ci spiega meglio Gianfranco Ursino, giornalista de Il Sole 24 Ore, Responsabile Plus 24.
    --------  
  • ​A due anni dal 7 ottobre
    Sono passati due anni da quel 7 ottobre che avrebbe stravolto il Medio Oriente, e proprio in questi giorni la pace sembra a portata di mano. Andiamo a Tel Aviv, dalla nostra Valentina Furlanetto, che ci racconta come sta vivendo il Paese questi momenti. Andiamo poi anche a Torino, una delle città in cui si sta tenendo una manifestazione non autorizzata di celebrazioni dell’attentato terroristico di Hamas. Sentiamo Chiara Surano, giornalista freelance, scrive per Torino Today. Proseguiamo commentando la giornata della politica italiana insieme alla nostra Betta Fiorito. Spid: rinnovata la convenzione per altri 5 anni, e spunta la possibilità che diventi a pagamento per tutti. Ci spiega meglio Giorgia Dragoni, Direttrice Osservatorio Digital Identity del Politecnico di Milano.
    --------  

Więcej Wiadomości podcastów

O Effetto notte

È l'appuntamento quotidiano della sera, per avere un quadro chiaro e completo del giorno che si sta chiudendo. Con il punto sulle notizie dall'Italia e dal mondo, viaggiando attraverso la politica, l'economia, la cronaca, la cultura, lo sport, lo spettacolo e tutto quanto fa attualità. Non mancheranno poi i punti di vista e le analisi degli ospiti sui fatti principali, il significato della parola del giorno, e una finestra sui talk show televisivi in diretta.
Strona internetowa podcastu

Słuchaj Effetto notte, Raport o stanie świata Dariusza Rosiaka i wielu innych podcastów z całego świata dzięki aplikacji radio.pl

Uzyskaj bezpłatną aplikację radio.pl

  • Stacje i podcasty do zakładek
  • Strumieniuj przez Wi-Fi lub Bluetooth
  • Obsługuje Carplay & Android Auto
  • Jeszcze więcej funkcjonalności

Effetto notte: Podcasty w grupie

Media spoecznościowe
v7.23.9 | © 2007-2025 radio.de GmbH
Generated: 10/14/2025 - 9:57:25 AM