Il turismo in Italia è visto o come una panacea (il petrolio d'Italia) o come una sventura (solo turismo mordi e fuggi). Probabilmente non è né l'una, né l'altra. Ne parliamo con Antonio Preiti, economista, docente di Destination management all'Università di Firenze e Stefano Minerva, sindaco di Gallipoli.
--------
--------
Il peso dei dazi
Donald Trump ha messo per iscritto dazi al 30%, dal 1° agosto, per l'Unione europea. Vedremo cosa accadrà ma per le aziende italiane il solo annuncio ha provocato già i suoi effetti negativi su investimenti e prospettive future. La svalutazione del dollaro inoltre renderà le tariffe ben più pesanti. Ne parliamo con Mario Monti, ex presidente del Consiglio, è stato Commissario europeo per la concorrenza e Riccardo Rosa, presidente Ucimu - Unione Costruttori Italiani Macchine Utensili.
--------
--------
L'incerto futuro dell'ILVA
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Giovedì si terrà una riunione decisiva riguardo il futuro dell’ex Ilva di Taranto, convocata per la conferenza dei servizi tecnica finalizzata al rilascio dell’Autorizzazione Integrata Ambientale (AIA), necessaria per proseguire il percorso di decarbonizzazione e garantire la produttività dello stabilimento. Il clima è teso, con i sindacati che chiedono risorse aggiuntive e un prestito ponte da oltre 200 milioni di euro per mantenere la produzione in attesa di definire il nuovo assetto proprietario e gestionale. Per parlarne ospitiamo Ferdinando Uliano, Segretario Generale Fim Cisl e Paolo Bricco, Il Sole 24 Ore.
--------
--------
Chi ha paura dei dati invalsi?
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Rapporto INVALSI 2025: i risultati arrivati mercoledì confermano un quadro di stabilità e miglioramento in alcune aree, ma anche la persistenza di sfide importanti come i divari territoriali e la qualità delle competenze in Italiano e Matematica. Il test INVALSI diventa argomento di dibattito anno dopo anno e continua a dividere. Per parlarne ospitiamo Roberto Ricci, presidente Invalsi e Viola Ardone, docente e scrittrice.
--------
--------
Rocca di Papa: gli italiani e la fiducia nella giustizia
In apertura la lettura critica dei quotidiani di oggi in edicola con Paolo Mieli.Omicidio in pieno giorno lunedì mattina in provincia di Roma: un padre ha sparato e ucciso l'uomo che era stato condannato per la morte del figlio. L'opinione pubblica si è schierata in gran parte a favore del killer, esprimendo comprensione e persino approvazione per il suo gesto, considerato da molti come una risposta emotiva e legittima a una giustizia percepita come lenta e ingiusta. Per parlane ospitiamo Gianluigi Nuzzi, giornalista e Gian Domenico Caiazza, avvocato penalista.
Prima l'imperdibile appuntamento quotidiano con Paolo Mieli per commentare i fatti della giornata. Poi gli ospiti dal mondo della politica, dell'economia, della cronaca, della giustizia: i protagonisti dei fatti o semplicemente chi ha qualcosa di interessante da dire o su cui riflettere, compresi gli ascoltatori. La squadra: Margherita Aina, Luca Ferrero, Giorgio De Luca, Alessandro Marcotulli, Marco Santoro.